Tra gli atleti, l’abuso di steroidi è stato ritenuto inferiore al 6% secondo i sondaggi, ma le informazioni aneddotiche suggeriscono un abuso più diffuso. Si tratta quindi sostanze sintetiche relative agli ormoni sessuali maschili, utilizzate per promuovere la crescita muscolare e lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili . I benefici dell’uso di steroidi in teoria, sono il maggior aumento di massa muscolare, la riduzione della massa grassa, il maggior aumento di forza e recupero psicofisico dalle sedute allenanti e talvolta un senso generale di benessere psicofisico. Per quanto riguarda gli atleti che hanno fatto uso di AS, sono stati riportati casi di tumori alla prostata, rene, testicolo, linfomi .
- Basta fare qualche ricerca approfondita in Rete per imbattersi nelle testimonianze di chi, anche in forma anonima, su forum, testate online e social network racconta la propria passata esperienza con questi ormoni chimici e di come, all’inizio, la percezione dei rischi non sia quasi mai chiara ed evidente.
- Pochissimi anabolizzanti si trovano in vendita , la maggior parte vengono usati esclusivamente all’interno degli ospedali.
- Il Project inVictus nasce dalla voglia di dare al fitness, al benessere e all’attività fisica una nuova Visione.
- Ci riserviamo la possibilità di cancellare commenti che a nostro insindacabile giudizio riteniamo inopportuni.
Gli steroidi anabolizzanti hanno un indiscutibile effetto sull’incremento della massa muscolare, ma il loro utilizzo, sempre crescente come sostanza dopante nelle varie discipline sportive, non era supportato da una dimostrazione scientifica del fatto che potessero anche migliorare le prestazioni degli atleti. La prova che gli steroidi anabolizzanti, oltre ad aumentare la massa muscolare, hanno un effetto migliorativo anche sulla forza del muscolo è arrivata nel 1996. Bhasin e altri dimostrarono che la somministrazione di testosterone determina, oltre che un aumento della massa magra e della dimensione dei muscoli, anche un aumento della forza e, di conseguenza, dei benefici che l’atleta può avere nella pratica sportiva utilizzando gli steroidi anabolizzanti.
Roma, la ricerca di Unimc per la mostra sull’arte salvata durante la seconda guerra mondiale
Questi episodi contraddicono, almeno in parte, la tesi che gli steroidi anabolizzanti siano ormai sempre meno usati negli sport agonistici a causa dei controlli sempre più severi, mentre sono sempre più diffusi negli sport amatoriali e nel body building. Queste sostanze sintetiche, che simulano l’azione degli ormoni sessuali androgeni come il testosterone e i suoi derivati, sono in grado di innescare e accelerare l’anabolismo. Quest’ultima è la fase del metabolismo caratterizzata dalla trasformazione di proteine, carboidrati, grassi e altri composti ingeriti attraverso l’alimentazione.
Il Doping nel Bodybuilding
L’ipoglicemia, Causata da digiuno o dalla somministrazione di insulina, determina un aumento del rilascio del GHRF, così come l’attività fisica intensa e lo stress. La produzione di GH aumenta anche in particolari condizioni fisiche, come la febbre e durante il sonno profondo. Diverse sostanze, come l’istamina, la tiroxina e la serotonina contribuiscono ad elevare il livello di GH.
Viene data la definizione di doping, che consiste nell’utilizzo da parte degli atleti di sostanze proibite che possono alterare e falsare l’andamento delle varie gare. L’uso e l’abuso di steroidi anabolizzanti può dare luogo ad una serie di problemi sessuali, che possono variare da un eccesso di libido alla sterilità, dalla riduzione del liquido seminale all’impotenza. La disfunzione erettile è una patologia molto diffusa fra gli assuntori di sostanze dopanti.
Anche gli effetti psicologici conseguenti all’uso di steroidi anabolizzanti hanno effetto migliorativo sulla prestazione. Infatti l’assunzione della sostanza determina aumento dell’aggressività, euforia e diminuzione della sensazione di fatica. Nella pratica sportiva agonistica, tali effetti consentono di ottenere l’espletamento di attività faticose protratte nel tempo con una soglia maggiore di tolleranza.
Il metodo dell’autotrasfusione è ormai in disuso data la disponibilità di ormoni peptidici e glicoproteici come l’EPO. Anabolizzante, stimolano la sintesi proteica attraverso il legame dello steriode con i recettori specifici per il testosterone che si trovano nelle cellule dei muscoli scheletrici. Il complesso ormone-recettore stimola la produzione https://www.radiocalolzio.it/comprare-stanozolol-orale-italiafarmacia/ di alcuni enzimi responsabili della sintesi proteica, uno dei quali è la RNA-polimerasi che attiva la sintesi ed il metabolismo cellulare delle proteine. L’incidenza di effetti pericolosi per la vita sembra essere bassa, ma gravi effetti collaterali potrebbero essere sottostimati, soprattutto perché si possono verificare molti anni dopo.